Rinnovare dall'interno l'etica pubblica. Dici niente...
Redazione
Visite: 379
di Marina Cosi"In Guerra e Pace il principe Andréj, solo in campagna, dedicava tempo e riflessioni alla redazione del progetto di modifica dei codici e dei regolamenti militari...". L'editoriale di Daniela Carlà per il numero zero di Nuova Etica Pubblica la prende alla lontana - ma uno di quelle lontananze sempiterne, che si ripetono senza tramontare mai nella storia dell'organizzazione umana - ma arriva presto al dunque, al necessario perchè di una nuova rivista che raccolga pensieri, anche molto diversi fra loro, e proposte per cambiare (provare a) l'etica pubblica. Un impegno sovrumano, ma che proprio per questo è nelle corde di Daniela Carlà, alla quale, sempre sorridendo e sempre minimizzando l'importanza dei propri apporti, in genere, miracolosamente, riesce sempre tutto. Almeno, che io sappia.
Stavolta, dicendosi convinta che una rinnovata etica pubblica sia prioritaria per l'Italia, apre una battaglia perchè il rinnovamento parta proprio dai funzionari pubblici, perchè "la crisi della classe dirigente nel nostro Paese è generale, investe l’insieme dei meccanismi di selezione nella politica, nell’economia, nell’amministrazione, anche nelle articolazioni territoriali"...
Non c'è che da augurarle/augurarci un in bocca al lupo.
*** *** ***
Anno 1, n. 0 – giugno 2013 - Nuova Etica Pubblica - Rivista dell’Associazione Etica PA
www.eticapa.it
EDITORIALE
di Daniela Carlà
FOCUS
Dirigenza e Riforme. Dal rapporto di pubblico impiego alla “privatizzazione”. Excursus storico dall'unità d'Italia alla “riforma Brunetta” di Guido Melis.
Il rapporto tra politica e amministrazione nelle riforme italiane. Tra New Public Management e fiduciarietà
di Rosalba Chiarini
Una dirigenza pubblica senza identità tra riforme e controriforme
di Alberto Stancanelli
Le valutazioni di Sabino Cassese sul processo di privatizzazione del pubblico impiego a vent'anni dalla sua introduzione
...ovvero, si può modificare la PA senza modificarne l'ethos?
di Giuseppe Beato
Burocrazie professionali e carriere tra pubblico e privato
di Antonio Zucaro
Riflessioni sulla privatizzazione del pubblico impiego venti anni dopo: bilancio e prospettive
di Sonia Mecenate
Dirigenza pubblica: in attesa di un nuovo Governo
di Carlo Mochi Sismondi
La valutazione della dirigenza pubblica
di Nicoletta Stame
DIBATTITI
1 - CONSISTENZA E COSTI DEL PUBBLICO IMPIEGO
Occupazione e dinamiche salariali nel pubblico impiego
di Giuliano Cazzola
2 - LIVELLI DI GOVERNO
La riforma delle province, un confronto da riprendere senza pregiudiziali
di Luigi Picena
3 - AUTHORITY
Conflitto collettivo nei servizi e le sfide nella modernità
di Giovanni Pino
RECENSIONI
- Partiti e Stato in Italia
Fabrizio Di Mascio
- Le nomine pubbliche tra clientelismo e spoils system
di Sonia Mecenate