Una ricerca, un video e un libro "Donne freelance: la famiglia è un lusso?". L'ultimo "nostro" lavoro parla di noi: giornaliste, ma non solo, troppo spesso costrette a scegliere tra famiglia e carriera. In un Paese tutt’altro che noto per il suo welfare e che annaspa per non crollare, la vita delle giornaliste diventa ancora più precaria. Dentro e fuori le redazioni.
Per sapere come stanno le cose e come le interpretano le dirette interessate, Nuova Informazione ha condotto una ricerca su 600 colleghe libere professioniste della Lombardia, raccogliendo in un volumetto anche una selezione delle loro testimonianze e confrontando i dati raccolti con quelli nazionali. Il punto di partenza è la constatazione, ovvia ma non scontata, che ancora una volta, in questo momento di profonda trasformazione della società, il mercato del lavoro, la politica dell’occupazione e le stesse politiche di welfare presentano criticità che gravano soprattutto sulle donne.
A portare il peso maggiore della precarietà sono indiscutibilmente le freelance, spesso foglie al vento senza garanzie, vittime di ricatti economici dell’editore e delle tensioni nelle redazioni. Ma in un mondo declinato al maschile tutto il lavoro delle donne è sotto schiaffo, e anche chi un contratto ce l'ha continua a scontrarsi con rigide barriere alla carriera. Come dimostra l'indagine comparativa "Professione giornalista" sui percorsi di carriera delle giornaliste e dei giornalisti italiani condotta dall'Osservatorio di Pavia per il Gruppo sulle Pari Opportunità del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, i cui risultati saranno illustrati per la prima volta in Lombardia durante l'incontro.
Per saperne di più vi aspettiamo MARTEDÌ MATTINA 26 FEBBRAIO:
alle ore 10,30
presso la sala Tobagi del Circolo della Stampa,
corso Venezia 48, Milano
Intervengono:
Maria Teresa Manuelli, coordinatrice Gruppo Formazione di Nuova Informazione
Beppe Ceccato, vicepresidente Alg
Monica Bozzellini, consigliera Alg
Paola Manzoni, Gruppo Formazione di Nuova Informazione
Barbara Pedron, Gruppo Formazione di Nuova Informazione
Luisella Seveso, coordinatrice Gruppo sulle Pari Opportunità del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti
Monia Azzalini, ricercatrice dell'Osservatorio di Pavia
Clicca per scaricare la locandina
Per informazioni:
Maria Teresa Manuelli 349.4256569 - nuovainformazione2@gmail.com (per la ricerca, la presentazione e la pubblicazione).
nuova.informazione@libero.it
www.nuovainformazione.it